Adusbef e Federconsumatori faranno
di tutto per tutelare centinaia di risparmiatori,che seguendo i cattivi
consigli delle banche, avevano investito i propri sudati risparmi sulle
obbligazioni di Bank of Ireland, restando vittime di una omessa
informazione,ed oltre al danno di trovarsi accreditati sul proprio conto
corrente 1 centesimo di euro su ogni mille euro investiti, hanno subito
la beffa di pagare pure qualche euro di costo dell’operazione alla
banca. Bank of Ireland duramente
colpito dalla crisi, ha deciso di ristrutturare i suoi 18 prestiti
obbligazionari, l'ultima questa estate, quando ha proposto a chiunque
possedesse una delle 18 obbligazioni subordinate, di scambiare -
incassando una perdita - quei titoli con nuovi bond garantiti dallo
Stato irlandese, mentre chi non aderiva si ritrovava rimborsato di 1
centesimo ogni mille euro. Quando l'offerta si e' chiusa l'8 luglio
scorso, molti risparmiatori italiani non avevano aderito, perdendo
praticamente tutto il loro investimento, perchè non erano stati
informati della proposta avanzata dalla banca, che non ha chiesto
all’autorità di borsa di pubblicare un prospetto e sfruttando così le
maglie larghe della legislazione.
In
tutto questo le banche italiane hanno fatto come Ponzio Pilato,
avvertite da Bank of Ireland della ristrutturazione del debito,
operazione approvata in precedenza dalla Commissione europea, non hanno
fatto sapere nulla ai loro clienti, i quali se informati, di fronte
all’alternativa di ricevere 1 centesimo ogni mille euro o divedersi
tagliati i rendimenti, avrebbero optato per la seconda soluzione. Adusbef che
tramite la delegazione della Regione Veneto, segue l’ennesimo scandalo
finanziario dal luglio scorso ed assiste direttamente alcune famiglie
truffate,assieme alla Federconsumatori, ha inviato una lettera a Consob e
Bankitalia chiedendo l’immediata individuazione delle banche
inadempienti che dovranno risarcire i risparmiatori dell’intero capitale
investito o in subordine della quota capitale dei bond ristrutturati
ai quali anno aderito risparmiatori di mezza Europa,eccetto quelli
italiani,truffati e beffati ancora una volta da precise responsabilità
delle banche e da una omessa vigilanza di autorità molto distratte.
Nessun commento:
Posta un commento