venerdì 10 giugno 2011

RC AUTO: ANCORA UN ANNO DI AUMENTI. CON L' AGGRAVANTE DELLA VIOLAZIONE DELL'OBBLIGO A CONTRARRE.

Ancora aumenti” è ormai un mantra nel campo delle assicurazioni. Dopo i rincari registrati lo scorso anno, in media del +18%, quest’anno le tariffe per assicurare la propria auto continuano a salire. Secondo i dati dell’O.N.F. - Osservatorio Nazionale Federconsumatori l’incremento medio è del +12%.
Crescono in misura maggiore le tariffe per i neopatentati, con picchi di aumento che superano anche il 25%, così come sono aumentate le tariffe per i cinquantenni (fino al 20% in più). È ora di fare qualcosa su questo versante. Anche perché, alla luce dei nuovi aumenti registrati quest’anno, cresce ancora l’impressionante bilancio dei rincari registrati dal 1994 ad oggi, che si attesta ad oltre 186%! Un aumento intollerabile ed inspiegabile, a maggior ragione se confrontato con i dati relativi all’incidentalità: quest’ultima dal 2001 ad oggi è diminuita del 22%, al contrario le tariffe RCAUTO, che non fanno che aumentare! Ad aggravare la situazione, inoltre, contribuiscono anche le azioni di disdetta e l’abbandono di intere zone da parte delle compagnie, soprattutto nel Sud. Infatti, sono sempre più numerose le denunce ai nostri sportelli di compagnie assicurative che disdicono i contratti assicurativi senza motivazione alcuna, per poi riproporli con aumenti esagerati, che raggiungono anche il doppio delle tariffe precedenti, spingendo così i contraenti a cambiare compagnia. Federconsumatori e Adusbef ritengono che queste azioni rappresentino una violazione dell’obbligo a contrarre, azioni contro le quali sono state già avviate delle vertenze. “Una condotta vergognosa - dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori ed Adusbef – che richiede interventi immediati, tesi soprattutto ad incrementare la competitività in tale settore.” In particolar modo, come richiediamo da anni, è necessario potenziare il ruolo degli agenti plurimandatari. Inoltre, alla luce di tale andamento, chiediamo all’Isvap di avviare dei seri controlli sulla determinazione delle tariffe, per una maggiore trasparenza e chiarezza nei confronti dei cittadini che, quotidianamente, lamentano questi continui aumenti presso i nostri sportelli.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63