La Privacy

La Privacy è il diritto alla riservatezza, cioè il diritto a decidere riguardo alla diffusione e al trattamento delle inforazioni personali e riguardanti la vita privata.
La prima legge sulla privacy italiana risale al1996. Successivamente, è stato emanato, con d.lgsl. 30 giugno 2003, n.196 il codice della privacy, che ha riformato e riordinato la disciplina precedente. Secondo il codice della privacy, sono dati personali "qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale" (art.4). Sono quindi dati personali, ad esempio, il nome e cognome della persona, la ragione sociale della ditta, l'indirizzo o i numeri di telefono o cellulare, l'indirizzo e-mail, il codice fiscale e la partita IVA.
I dati personali che vengono trattati in violazione di questa disciplina non possono essere utilizzati. Chiunque, a causa del trattamento dei dati personali, provochi un danno ad altri è tenuto al risarcimento. Il trattamento dei dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. È permessa, inoltre, la diffusione dei dati se a richiederla è un organo di polizia o di prevenzione, accertamento o repressione di reati.

I dati sensibili
Sono dati sensibili i dati personali che possono rivelare informazioni particolarmente delicate quali l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, le opinioni politiche e l'adesione a partiti, sindacati, associazioni ed organizzazioni a carattere religioso, filosofico politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale.
Il trattamento dei dati sensibili da parte di soggetti pubblici è consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge nella quale sono specificati i tipi di dati che possono essere trattati e di operazioni eseguibili e le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite.
Il trattamento da parte di soggetti privati può essere esercitato solo previo consenso dell'interessato e previa autorizzazione del Garante. In ogni caso, i dati idonei a rivelare lo stato di salute non possono essere diffusi.

Il Garante della Privacy
Il garante è l'Autorità pubblica incaricata di verificare l'osservanza della legge sulla privacy. Tra i suoi compiti, vi è quello di raccogliere le segnalazioni dei cittadini riguardo a presunte violazioni della normativa, e di intervenire laddove ravvisi un comportamento illecito.

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63