Il fatto che
siano stati scoperti, in Provincia di Roma, 2 campi contaminati con una
varietà di mais transgenico (tra l’altro illegale, perché non
autorizzato in Europa per la coltivazione) non ci fa fare sicuramente
sonni tranquilli. Questo episodio, infatti, apre inquietanti
interrogativi sui controlli necessari per evitare un inquinamento
diffuso sul territorio nazionale. Nei Paesi che coltivano gli Ogm, la produzione delle sementi
(ibridi) non garantisce la segregazione tra varietà Ogm e non-Ogm. E’
importante, quindi, procedere a dei controlli serrati a livello locale e
coordinati a livello nazionale, non solo sulle sementi, ma soprattutto in “campo”. Infatti, il caso dei 2 campi contaminati nel Lazio ci dimostra che
gli Ogm possono passare inosservati ad un primo esame (nei magazzini) e
finire, poi, nella catena alimentare, a danno dell’ambiente, degli
agricoltori e dei consumatori. Inoltre, i
controlli dell’ARSIAL (nel Lazio) sono stati effettuati su un campione
che rappresenta poco più dell’1% delle aziende agricole…e nelle altre
imprese agricole cosa succede? Infine, mentre
per alcune Regioni (quali il Lazio, la Toscana, il Piemonte, le Marche e
negli ultimi mesi il Friuli Venezia Giulia) sappiamo che il sistema di
controlli è attivo…nelle altre regioni quali strumenti si stanno
utilizzando? VAS e
Federconsumatori ritengono che sia necessario aumentare oggi i controlli
per impedire che gli Ogm si diffondano, pregiudicando il futuro
dell’agricoltura e del Made in Italy. La contaminazione dell’ambiente
sarebbe, infatti, irreversibile. Per questo, le due associazioni di ambientalisti e consumatori, chiedono
immediatamente un confronto con le Istituzioni nazionali e regionali
competenti, affinché possa essere fatta chiarezza sugli strumenti di
controllo attualmente a disposizione (ci sono linee guida condivise? C’è
un coordinamento nazionale?) e si possa predisporre un piano per
istituire delle metodiche di ispezione realistiche ed efficaci.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni su Federconsumatori

- Federconsumatori Napoli
- Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63
Nessun commento:
Posta un commento