martedì 15 novembre 2011

BENZINA: CON L'ENNESIMO AUMENTO DELLE ACCISE PROSPETTATO NEL MAXIEMENDAMENTO IL GOVERNO SI PREPARA A METTERE ANCORA LE MANI IN TASCA AGLI AUTOMOBILISTI.

Il pacchetto-benzina contenuto nel maxiemendamento conferma che non c’è mai limite al peggio. La benzina oggi registra nuovi record, sfiorando al Sud quota 1,70 Euro al litro, grazie anche alle geniali misure del Governo: ripetuto aumento delle accise e dell’IVA al 21%, nonché sulla spinta delle inaccettabili speculazioni in atto durante lo sciopero. Le ricadute per i cittadini sono pesantissime: rispetto al 2010 i maggiori costi diretti sostenuti dagli automobilisti sono di 360 Euro annui. A cui si aggiungono le inevitabili ricadute inflazionistiche, pari a circa 285 Euro annui, per un totale (costi diretti + indiretti) di 645 Euro a famiglia. Come se non fosse abbastanza, la nuova impareggiabile e geniale trovata del Governo prospetterebbe un ulteriore aumento delle accise. Sembra una barzelletta, ma non è così purtroppo. A peggiorare ancor di più la situazione, se possibile, c’è il “ricatto” alle Regioni che, con alta probabilità, si vedranno costrette ad aumentare anche le accise regionali. Il tutto, ancora una volta, a spese degli automobilisti, costretti a sborsare sempre di più per i propri pieni di carburante. Un copioso esborso previsto e calcolato dal Governo stesso, che già mette le mani avanti prevedendo, insieme all’ennesimo aumento dell’accisa, la possibilità di fare il pieno (fino a 100 Euro) con carta di credito o bancomat senza pagare le commissioni alle banche. “Una magrissima consolazione, che ha tutta l’aria di una presa in giro.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef. È ora di intervenire seriamente. Il settore ha urgente necessità di processi di modernizzazione e completa liberalizzazione, oltre a misure di verifica e controllo dei comportamenti speculativi. Capiamo che ci troviamo in un momento estremamente delicato, ma non è colpendo ancora una volta il potere di acquisto delle famiglie che l’economia italiana si rimetterà in moto.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63