martedì 8 novembre 2011

BENZINA: IL GOVERNO ASSUMA UN RUOLO ATTIVO, DISPONENDO UN SERIO PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE.

Ovviamente ci auguriamo che la mobilitazione dei distributori venga revocata, dal momento che causerebbe gravi danni e disagi ai cittadini. 
Il Governo, quindi, faccia di tutto per risolvere il contenzioso aperto. Ma quello che richiediamo con grande determinazione è un intervento concreto all’insegna di un calmieramento dei prezzi della benzina. Rispetto allo stesso periodo del 2010, infatti, la benzina costa ben 30 cent. in più al litro, vale a dire maggiori costi diretti per gli automobilisti di 360 Euro annui. A cui si aggiungono le inevitabili ricadute inflazionistiche, pari a circa 285 Euro annui, per un totale (costi diretti + indiretti) di 645 Euro a famiglia. “Riteniamo che il ruolo del Governo in questo settore non si possa limitare al tentativo di disinnescare scioperi o, ancora peggio, all’ideazione di demenziali ritocchi di accise ed IVA.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef. È ora di avviare con urgenza processi di modernizzazione e di completa liberalizzazione del settore dei carburanti, oltre a mettere in campo strumenti di verifica e controllo dei comportamenti speculativi, a partire dalla famigerata doppia velocità della benzina.
Proprio a proposito del rischio di speculazioni, invitiamo tutti i cittadini che in queste ore si apprestano a fare il pieno alla propria auto in vista dello sciopero dei distributori a prestare la massima attenzione al prezzo praticato da questi ultimi e, qualora risulti eccessivamente sopra la media, a segnalarlo immediatamente alle nostre Associazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63