venerdì 2 dicembre 2011

INFLAZIONE: STOP ALLE SPECULAZIONI.

Fonte FOTO: WEB.
Si conferma sempre gravissimo il livello raggiunto dal tasso di inflazione, che si è attestato al +3,3%. Un andamento inconcepibile e totalmente discordante con l’andamento dei consumi delle famiglie, in netto calo, secondo le previsioni, persino in occasione delle festività natalizie. Ancora una volta, l’unica spiegazione plausibile per una simile crescita dei prezzi, è l’esistenza di forti volontà speculative, che vanno contrastate con ogni mezzo. Innanzitutto avviando seri controlli e verifiche, e disponendo, se necessario, un vero e proprio blocco di prezzi e tariffe. Sono queste le misure con cui il nuovo Governo dovrebbe intervenire con urgenza, così da arginare, almeno in parte, la drammatica perdita del potere di acquisto delle famiglie. Una perdita che, secondo quando stimato dai dati emersi ieri, equivale, per ogni famiglia a reddito fisso, alla rinuncia alla spesa alimentare per un mese. Ma non ci sono solo gli aumenti dei prezzi (trainati anche dall’ingiustificata crescita del costo del gasolio necessario per trasportare i beni) a determinare forti impatti sul potere di acquisto delle famiglie: sicuramente contribuiscono anche le Manovre varate del precedente Governo. Secondo i calcoli dell’O.N.F. la convergenza tra ricadute inflazionistiche e ricadute della manovra economica comporterà un crollo del potere di acquisto delle famiglie, solo per quest’anno, di 1.621 Euro, con catastrofiche ricadute sul versante dei consumi e, quindi, della produzione. Alla luce di questa gravissima situazione è necessario che il Governo intervenga ristabilendo, prima di tutto, l’equità e rilanciando lo sviluppo. A pagare non dovranno essere sempre e solo i soliti cittadini: le risorse per la ripresa andranno ricercate attraverso una decisa lotta all’evasione fiscale, taglio ai costi della politica, tassazione sui grandi patrimoni e sulle rendite finanziarie.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63