venerdì 10 giugno 2011

ANCORA AUMENTI PER LE ASSICURAZIONI FEDERCONSUMATORI CAMPANIA DENUNCIA: “A NAPOLI L'AUTO E' DIVENTATA UN LUSSO”


NAPOLI, 10 Giugno 2011. Non si arresta l'aumento della RC auto in Italia. Dopo i rincari registrati lo scorso anno, in media del +18%, quest’anno le tariffe per assicurare la propria auto continuano a salire. Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori l’incremento medio è del +12%.
«Una situazione che a Napoli e in tutto il meridione – afferma il presidente campano di Federconsumatori, Rosario Stornaiuoloè diventata insostenibile. Un'auto a Napoli, in prima classe, senza aver subito sinistri, paga più di mille euro all'anno ed a questi vanno aggiunte anche le altre tasse per il mantenimento della vettura. Per non parlare dei neopatentati, molti dei quali arrivano a superare le duemila euro annue. Una condizione gravissima e discriminatoria per i Napoletani e tutti i meridionali. L'auto come un lusso, non più un modo per agevolare la mobilità in una città dove il trasporto pubblico è quasi assente».
Cresce ancora, quindi, l’impressionante bilancio dei rincari registrati dal 1994 ad oggi, che si attesta ad oltre 186%. Ad aggravare la situazione, inoltre, contribuiscono anche le azioni di disdetta e l’abbandono di intere zone da parte delle compagnie, soprattutto nel Sud.
«Su questo versante – conclude Stornaiuolo – la Federconsumatori Campania ha già avviato tutti i procedimenti legali necessari. Azioni, quelle delle disdette massive, che rappresentano una vera e propria violazione dell'obbligo a contrarre».
Federconsumatori Campania, con il supporto della Federconsumatori Nazionale chiede all’Isvap di avviare dei seri controlli sulla determinazione delle tariffe, per una maggiore trasparenza e chiarezza nei confronti dei cittadini che, quotidianamente, lamentano questi continui aumenti presso i nostri sportelli.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63