venerdì 10 giugno 2011

PIL: STRIMINZITE E DELUDENTI LE STIME PER IL 2011. NECESSARIE MISURE URGENTI A SOSTEGNO DELLA DOMANDA DI MERCATO E DEGLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO.

Sono ancora a dir poco striminzite e deludenti le stime relative al PIL italiano nel 2011. Se tutto va bene raggiungerà l’1%. Un dato gravissimo ed allarmante, che va di pari passo con gli altri indicatori economici, i quali rivelano ancora una situazione drammatica. Solo per citarne alcuni: l’andamento dei consumi (-6,5% negli ultimi 3 anni), il tasso di disoccupazione oltre l’8%, la caduta del credito al consumo (-5,3% a consuntivo 2010). Come sosteniamo da tempo, la grave situazione economica che si evince da questi dati richiede misure ed interventi immediati, prima di tutto in direzione di un sostegno alla domanda di mercato interna. Questo, però, non può e non deve sconvolgere la finanza pubblica.
Quella che chiediamo è una vera e propria redistribuzione del reddito, anche attraverso misure solidaristiche e a vantaggio esclusivamente a favore delle famiglie a reddito fisso. Vela a dire le famiglie che hanno subito in prima linea i pesanti effetti della crisi economica, ma anche le stesse che determinano maggiormente l’andamento della domanda di mercato e che si lamentano quotidianamente presso i nostri sportelli per una situazione divenuta ormai insostenibile. “Il Governo, piuttosto che pensare al trasferimento dei Ministeri al Nord o fornire pessimi esempi di educazione civica, dovrebbe prima di tutto occuparsi di questo grave andamento, prendendo le misure necessarie per rilanciare l’economia e recuperare terreno sul piano della competitività internazionale.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef. Traguardi che possono essere raggiunti avviando: una detassazione di 1.200 Euro annui per le famiglie a reddito fisso (lavoratori e pensionati) ed il rilancio degli investimenti per lo sviluppo tecnologico e la ricerca.
Le risorse per tali operazioni dovranno essere acquisite attraverso:
-      Strenua lotta all’evasione fiscale,
-      Tassazione rendite finanziare al 20%,
-      Tassazione dei grandi patrimoni,
-      Quota solidaristica da parte degli alti redditi oltre i 100.000 Euro.

Nessun commento:

Posta un commento

Informazioni su Federconsumatori

La mia foto
Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63