Ancora una volta, purtroppo, non siamo sorpresi affatto nell’apprendere l’ennesimo dato sulla caduta a picco dei consumi. Una tendenza drammatica, che rispecchia in pieno l’andamento del
potere di acquisto delle famiglie, anch’esso in caduta verticale. A preoccupare maggiormente e ad evidenziare la gravità della
situazione è in particolar modo il dato relativo all’andamento dei
consumi alimentari, in caduta del 4% secondo gli ultimi studi della
Coldiretti. “Quel che è peggio è che, di fronte ad una situazione simile, i
prezzi continuino a salire!” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio
Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef. I consumi si contraggono, i prezzi aumentano, la crescita del Paese
è pressoché nulla: ci troviamo di fronte ad una situazione terribile,
una vera e propria fase di stagflazione dell’economia. Nessuno, però, sembra avere la minima intenzione di affrontare tale situazione in maniera seria e determinata. Quelle messe in atto finora dal Governo, infatti, sono state solo
misure dannose e controproducenti, che hanno portato (e continueranno a
farlo in misura sempre più grave negli anni a venire) ad un’ulteriore
depressione del mercato ed al peggioramento delle condizioni delle
famiglie a reddito fisso. È ora che il Governo si assuma le proprie responsabilità, dando
risposte adeguate e credibili, che puntino alla ripresa economica del
Paese ed al rilancio degli investimenti nei settori innovativi. Le risorse per avviare misure in tal senso andranno ricercate dove ce ne sono in abbondanza, attraverso:
mercoledì 26 ottobre 2011
COMMERCIO: CONSUMI E POTERE DI ACQUISTO DELLE FAMIGLIE IN CADUTA LIBERA. SONO INDISPENSABILI MISURE SERIE E CREDIBILI PER LA RIPRESA ECONOMICA DEL PAESE.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Informazioni su Federconsumatori

- Federconsumatori Napoli
- Il nostro sportello è in Corso Umberto I,381 Napoli. Per Appuntamenti e/o consulenze chiamare dal lun. al ven. lo 081.420.23.63
Nessun commento:
Posta un commento