L’O.N.F. ha aggiornato (in rosso nella tabella) la stima sull’impatto della manovra economica del Governo Monti alla luce del nuovo emendamento.
A regime le ricadute saranno di 1129 Euro annui a famiglia.
Una ricaduta che si va ad aggiungere a quella già determinata dalle precedenti manovre, portando il totale generale a ben aggiornato a 3160 Euro.
Di seguito le ricadute in dettaglio:
| Tipologia di provvedimento | Incidenza media sul totale delle famiglie italiane al 2014 |
| Mancato adeguamento indicizzazione pensioni oltre 1400 euro | 34 euro/anno |
| Taglio Enti Locali | 163 euro/anno |
| Totale tagli | 197 euro/anno |
| | |
| Tipologia di provvedimento | Incidenza media sul totale delle famiglie italiane al 2014 |
| Aumenti IVA (da 9/2012) | 270 euro/anno |
| Aumenti IMU 1° casa | 405 euro/anno |
| Accise benzina | 120 euro/anno |
| Bollo deposito fino a 50000 euro | 47 euro/anno |
| Addizionale Regionale 0,3% | 90 euro/anno |
| Totale imposte | 932 euro/anno |
| Totale manovra governo Monti | 1129 euro/anno |
| Totale manovre governo Berlusconi | 2031 euro/anno |
| Totale generale | 3160 euro/anno |
Nel 2014 una famiglia (2 componenti + 1 figlio) con una retribuzione netta nel 2011 di circa 32.000 euro registrerà a seguito delle varie manovre correttive una caduta nella capacità di consumo di circa il 7,6 % annuo.
Una delle conseguenze di mancati interventi a sostegno del potere di acquisto delle famiglie con redditi medio-bassi (attraverso politiche fiscali e sostegni sociali ) sarà quello di accentuare la recessione economica e le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza.

Nessun commento:
Posta un commento